Blue Flower

      

Informazioni personali

work
Giuseppe Patelli work

 

Nome

 

Giuseppe Patelli

 

Indirizzo

 

Viale della rimembranza 17, 24060 San Paolo d’Argon (BG)

 

Telefono

 

+39 xxxxxxxxxx

 

E-mail

 

>>>>giuseppe@#dominio di questo sito#<<<<

 

Nazionalità

 

Italiana

Data di nascita

 

12 giugno 1972

 

Servizio Militare

 

Assolto (tramite servizio civile da giugno 1995 a giugno 1996)

 

Stato Civile

Profilo Linked-In

 

Separato (con 2 figli)

http://it.linkedin.com/in/giuseppepatelli

 

             

 

ESPERIENZA LAVORATIVA

                Date (da – a)

 

Da febbraio 2017

 

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Esselunga S.p.A. – via Giambologna 1, 20096 Limito di Pioltello (MI)

 

Tipo di azienda o settore

 

GDO

 

Tipo di impiego - qualifica

 

Tempo indeterminato – IT Manager – Head of Middleware, Mainframe and EndUser System Office

 

Principali mansioni e responsabilità

 

All’interno della direzione sistemi informativi e della funzione Infrastrutture sono responsabile dell’ufficio Database & Middleware (ex Integration System) dove coordino 4 gruppi di lavoro e circa 25 persone tra interni ed esterni. L’ufficio governa le tecnologie SAP, Oracle (database ed ODI in particolare), Manhattan, sistemi di logistica per l’ecommerce, kafka, application server (IIS, tomcat, jboss, weblogic…), tecnologie di distribuzione dei dati interne (Databus) e sistemi integrazione, sistemi posta elettronica (exchange), certificati digitali, …

                Date (da – a)

 

Da febbraio 2013 a gennaio 2017

 

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Esselunga S.p.A. – via Giambologna 1, 20096 Limito di Pioltello (MI)

 

Tipo di azienda o settore

 

GDO

 

Tipo di impiego - qualifica

 

Tempo indeterminato – IT Project Manager

 

Principali mansioni e responsabilità

 

 

All’interno della direzione sistemi informativi e dell’ufficio Integration System, supporto il capo-ufficio in qualità di vice, e sono responsabile dei sistemi middleware; mi occupo della gestione dell’infrastruttura infrastrutturale relativi ai sistemi di middleware, di business intelligenze, gestione logistica ecommerce e servizi internet dell’azienda e dei relativi progetti di aggiornamento / approntamento

 

             

 

Date (da – a)

 

Da febbraio 2004 a gennaio 2013

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

SAIT S.r.l. - via per rovato 31/c, 25030 Erbusco (BS)

Tipo di azienda o settore

 

System Integrator – ICT

Tipo di impiego - qualifica

 

Tempo indeterminato – Software Manager

Principali mansioni e responsabilità

 

Coordinamento, progettazione  e realizzazione software  “custom” per piccole, medie e grandi aziende, molte delle quali operanti nel settore della logistica e retail.

Gestione dell’intera divisione sviluppo software in termini di risorse, progetti ed infrastruttura

 

 

 

 

                Date (da – a)

 

Da luglio 2000 a gennaio 2004

 

 

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

SAIT S.r.l. - via per rovato 31/c, 25030 Erbusco (BS)

 

 

Tipo di azienda o settore

 

System Integrator – ICT

 

 

Tipo di impiego - qualifica

 

Tempo indeterminato – Coordinatore progettazione e sviluppo applicazioni web

 

 

Principali mansioni e responsabilità

 

Coordinamento, progettazione  e realizzazione applicazioni web  “custom” per piccole e medie operanti principalmente nell’ambito retail, formazione a distanza e gestione commesse

 

 

Date (da – a)

 

Da settembre 1998 a giugno 2000

 

 

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

CEFRIEL – via fucini 2, 20133 Milano

 

 

Tipo di azienda o settore

 

Società consortile a responsabilità limitata, Centro di eccellenza ICT del Politecnico di Milano

 

 

Tipo di impiego

 

Tempo indeterminato

 

 

Principali mansioni e responsabilità

 

Ricercatore nell’area Middleware & Security: attività di tutoring e coordinamento tesi di master; attività di docenza/formazione interna (studenti) ed esterna (professionisti); coordinamento, progettazione e realizzazione software all’interno di progetti di consulenza e progetti europei

 

 

 

 

 

 

 

Istruzione e formazione

 

 

 

Date (da – a)

 

2, 3 e 4 Ottobre 2019

 

 

 

Nome e tipo istituto di formazione

 

BitRock – Confluent Professional Trainer

 

 

 

Principali materie / abilità professionali affrontate

 

Installazione e gestione della piattaforma Confluent Kafka Streaming Platform

 

 

 

Date (da – a)

 

Da febbraio 2016  a giugno 2016

 

 

 

Nome e tipo istituto di formazione

 

Esselunga S.p.A. tramite BI Network

 

 

 

Principali materie / abilità professionali affrontate

 

Corso QlikSense (create Visualizations with Qlik Sense, developer + data Market + cloud + branch + mash up, Server di base) e Corso QlikView (developer e metodologia di sviluppo, Designer + Data Visualization, Server & Publisher + Performance & Scalability)

 

 

 

Date (da – a)

 

Venerdì 30 ottobre 2015

 

 

 

Nome e tipo istituto di formazione

 

QlikTech

 

 

 

Principali materie / abilità professionali affrontate

 

Qlik Sense Server Architecture: caratteristiche e configurazioni avanzate

 

 

 

Date (da – a)

 

Dal 16 al 17 settembre 2014 e dal 5 al 6 novembre 2014

 

 

 

Nome e tipo istituto di formazione

 

IBM & Politecnico di Milano (Prof. Carlo Vercellis)

 

 

 

Principali materie / abilità professionali affrontate

 

Business Intelligence & Analytics Base e Avanzato

 

Date (da – a)

 

Dal giugno 2014 a ottobre 2015

 

 

 

Nome e tipo istituto di formazione

 

The Project Management Lab - PMLAB (Tiziano Villa – PMP)  

 

 

 

Principali materie / abilità professionali affrontate

 

Stakeholder Management & Elicititation, Project Scope, Time & Cost Managemen, la gestione delle comunicazioni e degli stakeholder di progetto, la gestione dei rischi di progetto, guidare il cambiamento nel progetto

 

Date (da – a)

 

Dal 8 al 22 Febbraio 2014

 

 

 

Nome e tipo istituto di formazione

 

IBM & Politecnico di Milano (Prof. Carlo Vercellis)

 

 

 

Principali materie / abilità professionali affrontate

 

SAP Business Objects BI4 – Delta vs 3.x: SAP BI 4.0 Information Design Tool, Platform Administration, Web Intelligence

 

Date (da – a)

 

Maggio 2008 a luglio 2008

 

 

 

Nome e tipo di istituto di formazione

 

Cefriel – centro di ricerca e formazione del Politecnico di Milano

 

 

 

Principali materie / abilità professionali affrontate

 

Project Management Professional (PMP) – corso di preparazione alla certificazione PMI

 

 

 

Qualifica conseguita

 

Certificazione Project Management Professional (PMP Number: 1212857) del PMI (Project Management Institute) ottenuta il 22 ottobre 2008 (e rinnovata nel 2011, 2014 e 2017 e 2020) 

 

 

 

Date (da – a)

 

Da marzo 2003  a dicembre 2003

 

 

 

Nome e tipo istituto di formazione

 

ELEA – società di formazione

 

 

 

Principali materie / abilità professionali affrontate

 

PRO.G.E.L. 2003: Progettazione e gestione di sistemi di e-learning

 

                         

                        

               

Date (da – a)

 

 

Ottobre 2001

Nome e tipo di istituto formazione

 

IBM University

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Gestione e realizzazione applicazioni J2EE con IBM Websphere Application Server

Configurazione e gestione software IBM Websphere Application Server

Qualifica conseguita

 

Certificazione TU406: WebSphere Application Server Std Ed v3.5 Solution Developer

Date (da – a)

 

10 Maggio 1999

 

Nome e tipo istituto di formazione

 

Concept Five Technologies (tramite The Eighth International World Wide Web Conference)

 

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

WWW8 Pre-conference Course: Distributed Object Security for Web-based Applications ( http://www8.org/ )

 

Date (da – a)

 

Febbraio 1999

 

Nome e tipo istituto di formazione

 

Politecnico di Milano

 

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Esame di stato per abilitazione alla professione di Ingegnere

 

Date (da – a)

 

Settembre 1991 a luglio 1998

 

Nome e tipo istituto di formazione

 

Politecnico di Milano

 

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

 

Corso di laurea in “Laurea in Ingegneria Informatica, indirizzo Sistemi ed Applicazioni Informatiche, orientamento Sistemi Informativi ed Organizzativi”

Tesi di laurea: ”Un servizio di Web caching e prefetching guidato da profili d’utenza (APWebCache)” svolta con borsa di studio presso il centro di ricerca CEFRIEL, Relatore: prof. Carlo Ghezzi; correlatori: Ing. Maurizio Brioschi e Ing. Vittorio Trecordi

 

Qualifica conseguita

Livello nella classificazione nazionale

 

Dottore in Ingegneria Informatica con votazione di 91/100

Laurea specialistica (5 anni)

 

Date (da – a)

 

Settembre 1986  a giugno 1991

 

Nome e tipo istituto di formazione

 

Istituto Tecnico Industriale di Stato (ITIS) P. Paleocapa di Bergamo

 

Qualifica conseguita

 

Maturità tecnica in Informatica ed Automazione Industriale (diploma capo tecnico voto: 47/60 )

 

Livello nella classificazione nazionale

 

Diploma di scuola secondaria superiore

 

 

 

Capacità e competenze personali

 

 

 

Madrelingua

altre lingue

 

   Italiano

   INGLESE

 

 

 Capacità di lettura

 

    buono

 

 

Capacità di scrittura

 

    buono

 

 

 Capacità di espressione orale

 

    sufficiente

 

 

Capacità e competenze relazionali e organizzative

.

 

Buona attitudine a lavorare in team e di coordinamento, acquisita nel corso di tutta l’esperienza lavorativa  (progetti gestiti in team, progetti multi-funzionali e multi-aziendali)

Forte esperienza come project leader  e software architect  acquisita nel corso di tutta l’esperienza lavorativa (progetti di ricerca e definizione soluzioni)

 

 

Capacità e competenze

tecniche

 

 

Ottima conoscenza del database relazionale Oracle (conoscenza base di DB2 e SQLServer), del modello Entità-Relazione e del linguaggio SQL

Buona conoscenza sistemi di business intellicence (Qlikview, QlikSense, Oracle BIEE & Oracle Publisher) e middleware (WebLogic, Tomcat, IIS, Unica, Kafka,  …)

Buona conoscenza sistemi di pagamento elettronici (payment system) ed e-commerce acquisita e maturata nel corso dell’esperienza lavorativa.

Esperto di sistemi di gestione magazzino e logistica con competenze su processi operativi maturate nel corso di svariati progetti realizzati per primari operatori aeroportuali e della GDO.

 

Patente di guida di tipo

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196/2003.